Cerca
PresepiAmo - viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari

PresepiAmo - viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari

Museo dei Cappuccini

mostre

PresepiAmo - viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari

mostre

PresepiAmo - viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari
EVENTO TERMINATO
Avvertenze Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.
  • Data
    14/11/2021 - 30/01/2022
  • Orario
    15:00 - 18:30
  • Luogo
    Museo dei Cappuccini
  • Vai al sito web
Museo dei Cappuccini
Viale IV Novembre, 5

Andiamo a scoprire la tradizione ligure del presepe con la mostra ‘PresepiAmo’: un viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari.

La mostra è visitabile dal 14 novembre 2021 al 30 gennaio 2022 presso Museo dei Cappuccini.

Un percorso straordinario per scoprire storie, personaggi e racconti popolari della ricca tradizione presepiale della Liguria. Dallo sfarzo tipico del presepe aristocratico settecentesco di Anton Maria Maragliano al più recente e più popolare rappresentato dai “macachi” di Albissola. 

Una coinvolgente galleria d’arte dedicata alla sacra famiglia vi farà scoprire l’‘inventore del presepe’ San Francesco d’Assisi dipinto dal cappuccino Bernardo Strozzi; l’interessante uso del colore e della luce di Giovanni Battista Casoni, allievo di Domenico Fiasella, nella sua “Adorazione dei pastori”; i mestieri di Giuseppe e Maria dipinti dalla scuola di Gerard David. 

Le soprese non finiscono qua, il museo ospita uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia. Il presepe è stato realizzato da Franco Curti, artigiano di Carmagnola, all’inizio del Novecento in circa 12.000 ore di lavoro. Si sviluppa in 40 m2 con oltre 150 personaggi in movimento ed è composto dalla ricostruzione di Betania, Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù. Cadute d’acqua, vedute panoramiche orientali, cambi di luce e un sottofondo musicale completano il quadro suggestivo della Natività. 

Sono conservati ancora oggi tutti i suoi meccanismi originali realizzati a mano dal suo costruttore e azionati dalle cinghie di cuoio delle vecchie macchine da cucire a pedale. 

Infine, per aggiungere un po’ di extra fascino, la mostra esibisce anche una collezione di antichi manufatti in madreperla provenienti dalla Terra Santa, dove spicca, per raffinatezza e ricchezza del decoro, una serie di cornici di carteglorie.  

La collezione è stata donata dalla signora Livia Barbieri Pesce e il museo l’ha accolta nel suo patrimonio per esporre come dono ricevuto e condiviso con la città, perché questo natale ci arricchisca della lucentezza iridescente della madreperla. 

ORARI
dal martedì alla domenica: 15.00-18.30, il giovedì: 10.00-13.00 / 14.30 -18.30

La notte dell'angelo - Vita scellerata di Caravaggio
Pubblicità

Andiamo a scoprire la tradizione ligure del presepe con la mostra ‘PresepiAmo’: un viaggio alla scoperta di storie, tradizioni e racconti popolari.

La mostra è visitabile dal 14 novembre 2021 al 30 gennaio 2022 presso Museo dei Cappuccini.

Un percorso straordinario per scoprire storie, personaggi e racconti popolari della ricca tradizione presepiale della Liguria. Dallo sfarzo tipico del presepe aristocratico settecentesco di Anton Maria Maragliano al più recente e più popolare rappresentato dai “macachi” di Albissola. 

Una coinvolgente galleria d’arte dedicata alla sacra famiglia vi farà scoprire l’‘inventore del presepe’ San Francesco d’Assisi dipinto dal cappuccino Bernardo Strozzi; l’interessante uso del colore e della luce di Giovanni Battista Casoni, allievo di Domenico Fiasella, nella sua “Adorazione dei pastori”; i mestieri di Giuseppe e Maria dipinti dalla scuola di Gerard David. 

Le soprese non finiscono qua, il museo ospita uno dei più antichi presepi meccanici d'Italia. Il presepe è stato realizzato da Franco Curti, artigiano di Carmagnola, all’inizio del Novecento in circa 12.000 ore di lavoro. Si sviluppa in 40 m2 con oltre 150 personaggi in movimento ed è composto dalla ricostruzione di Betania, Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù. Cadute d’acqua, vedute panoramiche orientali, cambi di luce e un sottofondo musicale completano il quadro suggestivo della Natività. 

Sono conservati ancora oggi tutti i suoi meccanismi originali realizzati a mano dal suo costruttore e azionati dalle cinghie di cuoio delle vecchie macchine da cucire a pedale. 

Infine, per aggiungere un po’ di extra fascino, la mostra esibisce anche una collezione di antichi manufatti in madreperla provenienti dalla Terra Santa, dove spicca, per raffinatezza e ricchezza del decoro, una serie di cornici di carteglorie.  

La collezione è stata donata dalla signora Livia Barbieri Pesce e il museo l’ha accolta nel suo patrimonio per esporre come dono ricevuto e condiviso con la città, perché questo natale ci arricchisca della lucentezza iridescente della madreperla. 

ORARI
dal martedì alla domenica: 15.00-18.30, il giovedì: 10.00-13.00 / 14.30 -18.30


Dove alloggiare

Trova gli alloggi nelle vicinanze

La notte dell'angelo - Vita scellerata di Caravaggio
Pubblicità