Cerca
World Radio Day 2025

World Radio Day 2025

Talent Garden Calabiana

manifestazioni

World Radio Day 2025

manifestazioni

World Radio Day 2025
EVENTO TERMINATO
Avvertenze Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.
Talent Garden Calabiana
Via Arcivescovo Calabiana, 6, 20139 Milano MI

World Radio Day 2025: la Radio guarda al futuro 

Giovedì 20 febbraio a Milano torna il World Radio Day, l’evento radiofonico - gratuito - più grande d'Italia organizzato da Radio Speaker - il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia – per celebrare la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO che ricade il 13 febbraio.

L’edizione 2025, che per non sovrapporsi al Festival di Sanremo quest’anno è stata programmata per il 20 febbraio, si svolge al Talent Garden Calabiana e vede la partecipazione di oltre 3.000 ospiti tra speaker, artisti, giornalisti e professionisti del settore. Tra i nomi attesi: Marco Mazzoli e lo Zoo di 105, Nicola Savino, Gianluca Gazzoli, Pippo Pelo, Claudio Cecchetto, Albertino, Rossella Brescia e molti altri.

La radio continua a essere un mezzo centrale nella vita degli italiani: “Oltre 36 milioni di persone ascoltano la radio ogni giorno. In media, per oltre 180 minuti al giorno. La radio è ancora il mezzo più ascoltato in auto, nonostante il boom di podcast e piattaforme digitali. È importante sfatare la fake news della ‘radio in crisi’ e far sapere che, invece, questo mezzo continua a essere centrale nella quotidianità degli ascoltatori.” spiega Giorgio d’Ecclesia Ceo & Founder di Radio Speaker.

World Radio Day 2025

Il World Radio Day si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti della radio, tra celebrazioni, riconoscimenti e dibattiti sulle sfide del futuro. Tra i momenti più attesi di questa edizione c’è anche la partecipazione dei The Kolors che riceveranno il prestigioso Premio “EarOne Top of the Year 2024”. Il riconoscimento celebra il successo di KARMA, il brano più trasmesso dalle radio italiane nel 2024. Freschi dalla loro partecipazione a Sanremo i tre musicisti ritireranno personalmente il premio sul palco del Talent Garden Calabiana.

Il World Radio Day 2025 è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa a Sanremo, nella prestigiosa Sala ‘Lucio Dalla’ del Palafiori. L’incontro, moderato da Umberto Labbozzetta, ha visto la partecipazione di Giorgio d’Ecclesia (CEO & Founder di RadioSpeaker.it), Savino Zaba (speaker di Rai Radio1), Maurizio Gugliotta (CEO di EarOne) e Pippo Pelo (speaker di Radio Kiss Kiss).

Durante la conferenza si è discusso delle sfide che il mondo radiofonico sta affrontando, tra cui: l’evoluzione tecnologica, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore, ma, come evidenziato da d’Ecclesia, “fortunatamente l’AI non può sostituire l’unicità di un conduttore radiofonico, il guizzo artistico, la battuta pronta e la capacità di improvvisazione.” Si è discusso anche di prominence nelle autoradio: con le nuove tecnologie, l’accesso immediato alla radio nelle automobili sta diventando meno intuitivo, spesso oscurato da sistemi come Apple CarPlay e Android Auto. E del passaggio al DAB e la nuova rilevazione degli ascolti: temi cruciali che verranno approfonditi il 20 febbraio a Milano, con la partecipazione di AgCom, MIMIT, delle principali collecting musicali (come SIAE - Società italiana degli Autori ed Editori; SCF, Soundreef) e delle Associazioni di Categoria come Confindustria Radio Televisioni e Aeranti Corallo.

Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale www.worldradioday.it

Carta Cultura 2025 - La Feltrinelli
Pubblicità

World Radio Day 2025: la Radio guarda al futuro 

Giovedì 20 febbraio a Milano torna il World Radio Day, l’evento radiofonico - gratuito - più grande d'Italia organizzato da Radio Speaker - il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia – per celebrare la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO che ricade il 13 febbraio.

L’edizione 2025, che per non sovrapporsi al Festival di Sanremo quest’anno è stata programmata per il 20 febbraio, si svolge al Talent Garden Calabiana e vede la partecipazione di oltre 3.000 ospiti tra speaker, artisti, giornalisti e professionisti del settore. Tra i nomi attesi: Marco Mazzoli e lo Zoo di 105, Nicola Savino, Gianluca Gazzoli, Pippo Pelo, Claudio Cecchetto, Albertino, Rossella Brescia e molti altri.

La radio continua a essere un mezzo centrale nella vita degli italiani: “Oltre 36 milioni di persone ascoltano la radio ogni giorno. In media, per oltre 180 minuti al giorno. La radio è ancora il mezzo più ascoltato in auto, nonostante il boom di podcast e piattaforme digitali. È importante sfatare la fake news della ‘radio in crisi’ e far sapere che, invece, questo mezzo continua a essere centrale nella quotidianità degli ascoltatori.” spiega Giorgio d’Ecclesia Ceo & Founder di Radio Speaker.

World Radio Day 2025

Il World Radio Day si conferma un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti della radio, tra celebrazioni, riconoscimenti e dibattiti sulle sfide del futuro. Tra i momenti più attesi di questa edizione c’è anche la partecipazione dei The Kolors che riceveranno il prestigioso Premio “EarOne Top of the Year 2024”. Il riconoscimento celebra il successo di KARMA, il brano più trasmesso dalle radio italiane nel 2024. Freschi dalla loro partecipazione a Sanremo i tre musicisti ritireranno personalmente il premio sul palco del Talent Garden Calabiana.

Il World Radio Day 2025 è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa a Sanremo, nella prestigiosa Sala ‘Lucio Dalla’ del Palafiori. L’incontro, moderato da Umberto Labbozzetta, ha visto la partecipazione di Giorgio d’Ecclesia (CEO & Founder di RadioSpeaker.it), Savino Zaba (speaker di Rai Radio1), Maurizio Gugliotta (CEO di EarOne) e Pippo Pelo (speaker di Radio Kiss Kiss).

Durante la conferenza si è discusso delle sfide che il mondo radiofonico sta affrontando, tra cui: l’evoluzione tecnologica, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore, ma, come evidenziato da d’Ecclesia, “fortunatamente l’AI non può sostituire l’unicità di un conduttore radiofonico, il guizzo artistico, la battuta pronta e la capacità di improvvisazione.” Si è discusso anche di prominence nelle autoradio: con le nuove tecnologie, l’accesso immediato alla radio nelle automobili sta diventando meno intuitivo, spesso oscurato da sistemi come Apple CarPlay e Android Auto. E del passaggio al DAB e la nuova rilevazione degli ascolti: temi cruciali che verranno approfonditi il 20 febbraio a Milano, con la partecipazione di AgCom, MIMIT, delle principali collecting musicali (come SIAE - Società italiana degli Autori ed Editori; SCF, Soundreef) e delle Associazioni di Categoria come Confindustria Radio Televisioni e Aeranti Corallo.

Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, per partecipare è necessario scaricare il pass gratuito dal sito ufficiale www.worldradioday.it


Dove alloggiare

Trova gli alloggi nelle vicinanze

Carta Cultura 2025 - La Feltrinelli
Pubblicità