Addio a Papa Francesco: una figura rivoluzionaria che ha segnato la storia della Chiesa
Un uomo di profonda spiritualità e semplicità che ha sempre messo al centro la dignità umana e il servizio agli altri.

Oggi, 21 aprile 2025, il Vaticano ha annunciato con profondo dolore la morte di Papa Francesco, avvenuta alle ore 7:35 del mattino. Jorge Mario Bergoglio, il primo Papa gesuita e il primo proveniente dall'America Latina, si è spento all'età di 88 anni, lasciando un'eredità spirituale e sociale che ha segnato profondamente la Chiesa cattolica e il mondo intero.
La vita e il pontificato di Papa Francesco
Nato a Buenos Aires, in Argentina, il 17 dicembre 1936, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 13 marzo 2013, succedendo a Benedetto XVI. Durante il suo pontificato, Papa Francesco ha promosso valori di umiltà, inclusione e giustizia sociale, ponendo particolare attenzione ai poveri, agli emarginati e alla cura del creato. La sua enciclica "Laudato si'" ha rappresentato un appello globale per la salvaguardia dell'ambiente, mentre "Fratelli tutti" ha sottolineato l'importanza della fraternità e della solidarietà tra i popoli.
L'annuncio della morte
Il cardinale Kevin Joseph Farrell ha comunicato ufficialmente la notizia della scomparsa del Pontefice con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. La sua vita è stata interamente dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo di Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio".
L'eredità di Papa Francesco
Papa Francesco sarà ricordato come il "Papa del popolo", un leader spirituale che ha saputo avvicinare la Chiesa ai fedeli con il suo stile semplice e diretto. La sua attenzione verso i più deboli e il suo impegno per il dialogo interreligioso hanno lasciato un segno indelebile nella storia contemporanea.
I prossimi passi
Con la morte del Pontefice, si avvia ora il periodo di "sede vacante", durante il quale i cardinali si riuniranno per eleggere il nuovo Papa. Nel frattempo, il corpo di Papa Francesco sarà esposto ai fedeli per rendere omaggio e partecipare alle celebrazioni funebri.
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita immensa per la Chiesa cattolica e per il mondo intero. La sua vita e il suo messaggio continueranno a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.
Foto di Long Thiên, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons