Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma: tutte le deviazioni del trasporto pubblico e le modifiche alla viabilità
Consigli per chi si muove a Roma il Primo Maggio: come evitare disagi e organizzare gli spostamenti in modo intelligente.

Il Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma porterà con sé importanti modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico per garantire la sicurezza e la gestione del grande afflusso di persone. L’evento, che si svolgerà in Piazza San Giovanni in Laterano, vedrà la partecipazione di migliaia di spettatori, con conseguenti deviazioni e chiusure stradali.
🚇 Modifiche alla metropolitana
Per agevolare gli spostamenti dei partecipanti, il servizio della metropolitana subirà alcune variazioni:
- Linea A e Linea C: il servizio sarà prolungato fino all’1:30 di notte per facilitare il rientro dei partecipanti.
- Sospensione dei lavori serali sulla Linea A, garantendo il normale funzionamento per tutta la giornata.
🚌 Deviazioni e modifiche alle linee autobus
Numerose linee di autobus subiranno deviazioni fin dall’inizio del servizio il 1° maggio:
- Linee deviate: 16, 51, 81, 85, 87, 360, 590, 792.
- Linee notturne deviate fino alle prime ore del 2 maggio: nMA, n3d, n3s, nMc.
- Limitazioni nella zona Tiburtina: chiusura parziale di via Tiburtina dalle 7:00 del 1° maggio alle 2:00 del 2 maggio, con possibili rallentamenti.
🚋 Modifiche ai tram
La linea 3 sarà deviata per evitare l’area di Piazza San Giovanni, con percorsi alternativi disponibili.
🚗 Chiusure stradali e viabilità alternativa
Diverse strade saranno soggette a chiusure e limitazioni:
- Divieti di fermata già dal 30 aprile nelle vicinanze di Porta San Giovanni. Dalle 14 del 30 aprile si estenderanno a via Emanuele Filiberto, viale Carlo Felice, via Umberto Biancamano, via Ludovico di Savoia, via Domenico Fontana e piazza San Giovanni.
- Divieti di transito dalle 8:00 del 1° maggio su via Carlo Felice, Piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto.
- Strade aperte per il traffico limitato:
- Amba Aradam, San Giovanni in Laterano, Merulana;
- Nola-Santa Croce in Gerusalemme;
- Magna Grecia-Appio-Appia-La Spezia.
🚴 Mobilità alternativa
Per evitare disagi, si consiglia di utilizzare mezzi alternativi:
- Sharing: Biciclette, scooter e monopattini elettrici in sharing.
- Parcheggi di scambio aperti dalle 5:15 del 1° maggio alle 2:15 del 2 maggio, in corrispondenza degli orari prolungati della metropolitana.
Consigli per i partecipanti
Per chi intende muoversi a Roma nel giorno del Concerto del Primo Maggio, si consiglia di:
- Consultare i siti ufficiali Roma Mobilità e ATAC per aggiornamenti in tempo reale.
- Pianificare gli spostamenti in anticipo per evitare disagi.
- Utilizzare i mezzi pubblici per ridurre il traffico e facilitare l’accesso all’evento.
Grazie a queste misure, Roma si prepara ad accogliere il Concertone garantendo sicurezza e ordine.