Cerca

Linea 7 Napoli: La Rivoluzione della Metropolitana che Cambierà la Città

Un nuovo collegamento strategico – La Linea 7 unirà Circumflegrea e Cumana, migliorando la mobilità urbana.

Linea 7 Napoli: La Rivoluzione della Metropolitana che Cambierà la Città

La città di Napoli si prepara ad accogliere una nuova infrastruttura di trasporto che promette di rivoluzionare la mobilità urbana: la Linea 7 della metropolitana. Un collegamento strategico tra la Circumflegrea e la Cumana, con particolare attenzione agli spostamenti universitari e alla riduzione del traffico. Scopriamo insieme i dettagli di questo ambizioso progetto.

Un tracciato pensato per migliorare la viabilità

La Linea 7 si estenderà per 2,5 km, di cui 500 metri in trincea e 2 km in galleria a doppio binario. Il percorso collegherà la stazione Soccavo della Circumflegrea con Edenlandia sulla linea Cumana, passando per il nuovo hub di Monte Sant’Angelo. Quest'ultima fermata è di particolare interesse per gli studenti e il personale dell'Università Federico II, situata nel cuore del quartiere Fuorigrotta.

Le fermate della Linea 7

La Linea 7 della metropolitana di Napoli avrà diverse fermate strategiche lungo il suo percorso, migliorando la mobilità urbana e l'accesso a importanti punti della città. Ecco le principali fermate previste:

  • Soccavo: Punto di partenza della linea, collegato alla Circumflegrea.
  • Monte Sant’Angelo: Fermata chiave per gli studenti dell’Università Federico II, con uscite verso il campus e il quartiere Traiano.
  • Parco San Paolo: Importante per i residenti della zona e per il collegamento con altre aree urbane.
  • Terracina: Nuova fermata progettata per servire l’Istituto Alberghiero Gioacchino Rossini.
  • Giochi del Mediterraneo: Prevista una possibile interconnessione con la Linea 2 della metropolitana.
  • Bagnoli-Città della Scienza: Fermata strategica per chi visita il polo scientifico e tecnologico.
  • Agnano: Servirà la zona termale e residenziale.
  • Edenlandia: Ultima fermata, con interscambio diretto con la Cumana.
I benefici attesi dalla Linea 7

L'attivazione della Linea 7 porterà numerosi vantaggi alla mobilità napoletana:

  • Riduzione del traffico: Fornirà un'alternativa efficace ai mezzi privati, contribuendo a diminuire la congestione stradale nelle zone di Soccavo, Fuorigrotta e Bagnoli.
  • Accesso semplificato all’Università: La stazione di Monte Sant’Angelo migliorerà significativamente gli spostamenti per migliaia di studenti e docenti.
  • Interconnessione tra linee ferroviarie: Il nuovo collegamento faciliterà l’interscambio tra la Circumflegrea e la Cumana, creando un sistema di trasporto più integrato.
  • Valorizzazione culturale: La fermata di Monte Sant’Angelo ospiterà opere dell’artista Anish Kapoor, trasformandola in una vera e propria "Stazione dell’Arte".
I ritardi e le difficoltà del progetto

Nonostante l'importanza dell'infrastruttura, la realizzazione della Linea 7 ha incontrato diversi ostacoli nel corso degli anni:

  • Problemi finanziari: Dispute economiche e carenze di fondi hanno rallentato i lavori, specialmente tra il 2011 e il 2016.
  • Modifiche progettuali: Nel 2021, l'EAV ha proposto una variante del tracciato, includendo il prolungamento verso Bagnoli, causando ulteriori ritardi.
  • Lentezza burocratica: L’approvazione definitiva è ancora in attesa del nulla osta dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria.
Le tempistiche di attivazione

Dopo anni di rinvii e test sul tracciato, il progetto è finalmente prossimo al completamento. Secondo le ultime dichiarazioni del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, la Linea 7 potrebbe essere operativa già da estate 2025, nel tratto Montesanto-Monte Sant'Angelo una notizia attesa con entusiasmo dai cittadini napoletani.

 

L’apertura della Linea 7 della metropolitana di Napoli rappresenta un passo cruciale per il miglioramento del trasporto pubblico nella città. Con un impatto positivo su studenti, pendolari e viaggiatori, la nuova linea si configura come un elemento chiave per una mobilità sostenibile ed efficiente. Ora non resta che attendere il via libera definitivo per vedere questa importante infrastruttura finalmente in funzione.

 

Foto di Ngeloco, CC0, via Wikimedia Commons

Tags: EAV, Linea 7, Metro Napoli, Cumana, Circumflegrea, Monte Sant Angelo
Condividi questo articolo