Sciopero Nazionale dei Trasporti a Roma: 21 marzo 2025
Dettagli sugli orari dello sciopero e consigli utili per affrontare i disagi.

Il 21 marzo 2025 si preannuncia una giornata complessa per i cittadini di Roma e per i pendolari, a causa di uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà il trasporto pubblico locale. La mobilitazione è stata proclamata da diverse sigle sindacali, tra cui Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti, con l'obiettivo di ottenere miglioramenti nelle condizioni lavorative e salariali dei dipendenti del settore.
MODALITA' DELLO SCIOPERO
Lo sciopero interesserà l'intera rete Atac e Cotral, inclusi autobus, tram, metropolitane e ferrovie urbane come la Termini-Centocelle, la Metromare e la Roma Nord. Anche i servizi gestiti da operatori privati in subappalto, come Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis, saranno coinvolti. Inoltre, la rete regionale Cotral subirà disagi, con possibili cancellazioni e ritardi su autobus e ferrovie extraurbane.
Come previsto dalla normativa vigente, saranno garantite alcune fasce orarie per limitare i disagi: il servizio sarà regolare dall'inizio del turno fino alle 8:29 e nel pomeriggio dalle 17:00 alle 19:59. Tuttavia, al di fuori di questi orari, il trasporto pubblico sarà fortemente condizionato dall'adesione allo sciopero.
Pertanto non sarà garantito il servizio dalle ore 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine turno.
MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO
Le richieste avanzate dai sindacati includono:
- Un aumento salariale di 300 euro per i lavoratori del settore.
- La riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore, senza diminuzione dello stipendio.
- Maggiore tutela della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro, sia per i dipendenti sia per gli utenti del trasporto pubblico.
- Il blocco delle privatizzazioni e delle gare d'appalto nel settore del trasporto pubblico locale.
IMPATTI SUI SERVIZI
Durante lo sciopero, non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni metroferroviarie che resteranno aperte. Le biglietterie fisiche potrebbero essere chiuse, mentre quelle online continueranno a operare regolarmente. Anche i bike box, ad eccezione di quelli situati nelle stazioni Ionio e Arco di Travertino, non saranno utilizzabili durante le fasce orarie dello sciopero.
CONSIGLI PER I VIAGGIATORI
Si consiglia ai cittadini di pianificare con anticipo i propri spostamenti e di monitorare gli aggiornamenti forniti da Atac e Cotral sui rispettivi canali ufficiali. Per chi può, è raccomandabile considerare alternative come il car sharing, il bike sharing o il telelavoro.
Lo sciopero del 21 marzo rappresenta un momento cruciale per portare all'attenzione pubblica le problematiche del settore del trasporto pubblico e le richieste dei lavoratori, ma al contempo richiede una gestione attenta per minimizzare i disagi per la popolazione.