Sciopero Taxi a Firenze il 16 Luglio 2025
Il 16 luglio 2025 i taxi di Firenze si fermeranno per protesta: ecco tutti i dettagli

Il 16 luglio 2025 Firenze sarà teatro di uno sciopero dei taxi proclamato a livello cittadino dalle principali sigle sindacali, tra cui Confartigianato Taxi, UGL Taxi, Federtaxi Cisal, UnicaTaxi CGIL e Uritaxi. L’obiettivo della protesta è denunciare la gestione del servizio da parte dell’amministrazione comunale e richiedere interventi urgenti contro l’abusivismo e il mancato rispetto delle normative che regolano il settore del trasporto pubblico non di linea.
DURATA DELLO SCIOPERO
Lo sciopero durerà per l’intera giornata, interessando tutto il territorio comunale fiorentino.
Tuttavia, nel rispetto della normativa vigente, saranno garantiti alcuni servizi essenziali, tra cui:
- Trasporto di persone con disabilità
- Servizio per anziani e malati
- Servizio notturno nelle seguenti fasce:
- Dalle 22:00 alle 02:00
- Dalle 04:00 alle 08:00
Queste garanzie mirano a tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione e ridurre i disagi nelle ore a più alta criticità.
MOTIVAZIONI DELLO SCIOPERO
Le rivendicazioni sindacali sono chiare:
- Più controlli contro NCC abusivi
- Applicazione delle normative nazionali a tutela della categoria
- Dialogo istituzionale con il Comune per definire regole certe e condivise
- Difesa del servizio pubblico taxi da forme di concorrenza sleale e disorganizzata
Secondo le associazioni, l’assenza di regole chiare e la scarsa vigilanza hanno portato a una perdita di credibilità e redditività per gli operatori regolari.
CONSEGUENZE PER CITTADINI E TURISTI
Lo sciopero potrebbe causare disagi significativi:
- Difficoltà nel reperire taxi in città e presso le stazioni
- Aumento del traffico per uso maggiore di auto private
- Pressione sulle app di mobilità alternativa (bike sharing, car sharing, scooter)
Particolare attenzione sarà richiesta a chi ha in programma arrivi o partenze da stazioni ferroviarie e aeroporti, o visite turistiche nel centro storico.
ALTERNATIVE CONSIGLIATE
Durante lo sciopero, si consiglia di:
- Pianificare gli spostamenti con anticipo
- Usare mezzi pubblici (bus, tramvia), che non saranno coinvolti nello sciopero
- Valutare soluzioni di micromobilità urbana come scooter elettrici, biciclette e car sharing
- Considerare eventuali servizi NCC autorizzati
Le sigle sindacali hanno dichiarato che, in assenza di risposte concrete da parte del Comune, saranno valutate ulteriori forme di protesta, anche su scala regionale o nazionale. È inoltre allo studio un ricorso legale contro l’Amministrazione per presunte violazioni normative.