Festival Internazionale dell’Economia di Genere 2025
Avvertenze
Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.- Data
19/05/2025 - 20/05/2025 - Orario
09:30 - Luogo
Villa Altieri - Prezzo
Gratuito - Vai al sito web
Torna a Roma il Festival Internazionale dell’Economia di Genere dell’associazione Oltre (FIDEG Oltre), giunto alla sua seconda edizione. Si terrà il 19 e 20 maggio 2025 nella storica Villa Altieri (Viale Manzoni, 47). Un evento unico nel panorama italiano e internazionale, nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere nell’economia, combattere la violenza economica e costruire una società più equa e inclusiva.
L’iniziativa è promossa da Oltre, associazione da anni attiva nella lotta alle disuguaglianze, ed è sostenuta da numerose realtà istituzionali, accademiche, imprenditoriali e del terzo settore.
Il tema di quest’anno, “Dialogo sulla parità. Generazioni a confronto”, richiama la necessità urgente di creare un ponte tra le diverse età e sensibilità, per affrontare insieme sfide cruciali.
Il FIDEG - Oltre mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per raggiungere la parità economica, superare la dipendenza finanziaria al fine di contrastare ogni forma di violenza. Le donne, infatti, sono spesso esposte a situazioni di abuso economico e discriminazione.
Per Oltre, i temi dell’uguaglianza e dell’alfabetizzazione finanziaria sono fondamentali per combattere e superare fattori culturali ancora fortemente diffusi in vari ambiti, sia in Italia sia nel resto del mondo.
UN FESTIVAL PER L’ATTUALITÀ: CULTURA, LAVORO, DIRITTI
Attraverso panel, masterclass, interviste e testimonianze dirette, il Festival offrirà una riflessione ad ampio raggio su tematiche di stringente attualità, con un’attenzione particolare all’intersezione tra genere, economia e diritti.
Il Festival si aprirà lunedì 19 maggio alle 9.30 con il saluto di Eugenia Maria Roccella Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
Alle 12.00 l’intervento del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Anche quest’anno, sensibili ai temi in campo, varie le presenze delle Istituzioni:
- Adolfo Urso - Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Alessandra Locatelli - Ministro per le Disabilità
- Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Paola Frassinetti - Sottosegretario all’Istruzione
Nel cuore del Festival Internazionale dell’Economia di Genere sarà presentato il primo:
"GENERATIVITY GENDER GAP INDEX 2024 – LE DONNE TRAINANO LA GENERATIVITÀ SOCIALE IN ITALIA".
Uno studio realizzato su scala nazionale, da NeXt per il Festival Internazionale dell’Economia di Genere, che rivela come le donne siano protagoniste nella generatività sociale in Italia, il report analizza il divario di genere nei principali indicatori di benessere collettivo, partecipazione civica e sviluppo sostenibile, offrendo una fotografia aggiornata del contributo differenziato tra uomini e donne alla coesione sociale. Il report propone un nuovo strumento per orientare politiche di welfare e coesione territoriale, valorizzando il capitale umano femminile in ottica trasformativa.
Se ne parlerà con Luca Raffaele – direttore generale NeXt.
In una intervista con Francesca Nocerino, giornalista e segretario generale di Oltre.
I PANEL
Giornata del 19 maggio 2025
VIOLENZA SULLE DONNE: DALLA MANIPOLAZIONE AL FEMMINICIDIO
Con Martina Semenzato Presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere; Valerio de Gioia Presidente della Corte d’Appello di Roma ed esperto di violenza di genere codice rosso; Anna Maria Giannini Psicologa criminologa; Anita Mangialetto Avvocato; Katia Petrini Vice Presidente AW20; Marina Contino - Primo dirigente della Polizia di Stato - Direzione Centrale Anticrimine.
Modera Elisabetta Migliorelli - Vicedirettore Tg2 e Presidente di Oltre.
EDUCAZIONE FINANZIARIA, COMBATTERE LA VIOLENZA ECONOMICA:
Con Claudia Cattani (Presidente BNP Paribas); Claudia Segre (Presidente Global Thinking Foundation); Valentina Picca Bianchi (Presidente Comitato Impresa Donna Ministero delle Imprese e Made in Italy); Marcello Presicci (Presidente Advisory Board FEduF); Elisa Zambito - Responsabile di Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo; Francesca Mesiti - Avvocato e Vicepresidente di Oltre. Modera Janina Landau - Responsabile sede romana Class CNBC.
LA CURA INTRAFAMILIARE: IL LAVORO INVISIBILE DELLE DONNE
Cristina Di Silvio - Director of International Relationship UE for USFTI, Rappr. d’Interessi - Resp. Rel. Int. SIRIP Camera Deputati - Parlamento Europeo, Fortune Italia MPW 2024 WEF-G100; Elvira Marasco - Presidente Associazione Women20, Fiorenza Misale - Sociologa e Psicologa del Lavoro; Liliana Ocmin - Member of the Governing Body dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro);
Carlo Paris - Board Member e Presidente Comitato Sostenibilità; Anna Pizzimenti - Avvocato e Referente per la Parità di Genere nel Lavoro della Task, Force del Distretto Sud Ovest (Campania e Calabria) della FIDAPA BPW Italy; Claudine Rollandin - Fondatrice & CEO di Promama; Linda Laura Sabbadini - Chair del Women20, Statistica Direttrice ISTAT.
Modera Francesca Mesiti - Avvocato e Vicepresidente Oltre.
NARRATIVE DI CAMBIAMENTO: LA COMUNICAZIONE COME MOTORE DI INCLUSIONE ED EQUITÀ IN AZIENDA E NELLA SOCIETÀ
Introduzione di Elisabetta Migliorelli - Vicedirettore Tg2 e Presidente di Oltre; Andrea Cornelli - Vicepresidente UNA - Aziende della Comunicazione Unite e coordinatore nazionale PR Hub; Marco di Marco - Osservatorio Comunicazione Inclusiva; Paola Ferazzoli - Giornalista RAI - Pres. Giornaliste Italiane; Massimo Moriconi - Presidente Europa ICCO - International Communication Consulting Organization; Filippo Nani - Presidente Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana; Rita Palumbo – Manageritalia; Carola Salvato - Co-founder e Presidente GWPR Italia - Global Woman in PR.
Modera Caterina Banella - Ambassador GWPR.
BACKSTAGE DI UNA LEADER: CONSAPEVOLEZZA E SFIDE
Alessia Salmaso - Presidente e Co-founder Side by Side, Presidente Comitato Scientifico Federazione Stem; Antonella Baldino - Amministratrice Delegata Istituto per il Credito Sportivo e culturale; Matilde Bini - Prof.ssa Ordinaria Statistica Economica, Direttrice Dipartimento Scienze Umane UER; Paola Corna Pellegrini - Presidente e Co-founder Winning Women Institute, Presidente AICEO – Associazione Italiana CEO; Veronica Pamio - Senior Vice President External Relations and Sustainability Aeroporti di Roma; Patrizia Ravaioli - Direttrice Generale Formez PA, Presidente Associazione Donne Leader in Sanità; Cristiana Scelza - Presidente Valore D, Executive Vice President Electrification Prysmian.
Modera Valeria Santoro - Giornalista Milano Finanza Newswires.
NUOVE SOLUZIONI: IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA E LA SFIDA DELL’IA
Gabriele Ferrieri - Presidente ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori); Liliana Fratini Passi - Direttore Generale CBI Società Benefit; Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale; Darya Majidi - CEO Daxo Group, Presidente UN Women Italy; Andrea Schiroso - CEO T3 Group; Alessio Colucci – Imprenditore Rappresentante Polizia Postale; Barbara Strappato – Primo dirigente del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.
Videosaluto del Prof. Vincenzo Schettini, “La Fisica che ci piace”
I PANEL
Giornata del 20 maggio
GIOVANI INNOVATORI E IMPATTO SOCIALE:
Irma Conti - Avvocata, Consigliera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Garante Nazionale delle persone private della libertà personale, Consigliera di Fiducia Ateneo Luiss; Laura De Dilectis - Psicologa Clinica, AD VIOLA, Vice Presidente DonneXStrada; Gianmarco Morrone – Imprenditore; Valentina Primo - Founder & CEO di Startups Without Borders; Angelica Tufi - Vicepresidente e co-founder Simply SFA; Lucia Viola - Imprenditrice digitale; Alessia Ruzzeddu - Diversity Equity Inclusion & Dei Culture Manager - Autostrade per l’Italia.
Modera Maria Antonietta Spadorcia - Vicedirettore Tg2 - Giornaliste Italiane.
EMPOWERMENT FEMMINILE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Guido Borsani - Presidente di Fondazione Deloitte Government & Public Services Industry; Stefania Castricone - Segretario Generale Nazionale del SINAFI - Sindacato Nazionale Finanzieri; Laura Mazza - Segretario Generale del Parlamento del Mediterraneo - Presidente di Federformazione; Aruna Gujral - Direttore Generale ICCROM, Sila Mochi - Co-founder Inclusione Donna; Daniele Ruvinetti – MedOr; Virginia Villar Arribas - Deputy Director - Private Partnerships World Food Programme.
Modera Annamaria Esposito, Rainews24
L’INTERVISTA
Antonella Armentano - Caporedattore Tgr Lazio intervista : Isabella Orfano - Esperta Diritti delle Donne ActionAid.
LE DONNE E L’ECONOMIA. IMPRESA E SOCIETÀ
Lisa Marra - Editrice Linea Edizioni; Barbara Martini - Università “Tor Vergata”; Carola Salvato - Co-founder e Presidente Global Women in Pr Italia; Lucia Viscio – Imprenditrice; Elena Bonelli - Artista, scrittrice, imprenditrice; Emanuela Somalvico - Analista Criminalità Organizzata. Modera Maria Leitner - Caporedattore centrale Tg2.
PATTO TRA GENERAZIONI, L’IMPEGNO DELLA POLITICA
Valeria Baglio - Consigliera Roma Capitale; Elena Bonetti – Onorevole; Civita Di Russo - Vicecapo di Gabinetto vicario della Regione Lazio; Tilde Minasi – Senatrice; Virginia Raggi - Consigliera Roma Capitale; Marta Schifone – Onorevole.
Modera Marco Lollobridiga - Vicedirettore Rai Sport.
PRIMI SEGNALI DELLA VIOLENZA: SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETÀ, MEDIA
Intervento di Paola Frassinetti - Sottosegretario all’Istruzione; Donatella Gimigliano - Women for Women against Violence; Paola Lopizzo - Ginecologa Ospedaliera, Daniele Natalizia - Mede@; Stefano Pappa - Agente Fifa; Paola Radaelli - Unavi – Aspera, Rossella Romito – Coach; Antonella Santuccione Chada - Neuroscienziata - Founder Women’s Brain Foundation; Paola Tavella - Scrittrice - Autrice televisiva.
Modera Paola Rosa Adragna - Giornalista Leggo.
LA VIOLENZA GIOVANILE
Iside Castagnola - Comitato Media e Minori presso il Ministero dello Sviluppo Economico; Don Antonio Coluccia - Associazione Opera Don Giustino; Antonella Cortese - Pedagogista e Criminologa Forense; Michele Grillo - Osservatorio Nazionale Bullismo; Alfonso Morrone - Amministratore Associazione Italiana direttori e Collaboratori Sportivi ADICOSP; Manuela Nicolosi - Arbitro internazionale di calcio e Founder di Winspire; Domenico Antonio Scali - Criminologo - Docente “Sapienza”, “Tuscia” e “Unimarconi”; Giovanna Martelli - Segr. Gen. Fondazione RUT. Modera Vittoriana Abate - Giornalista Rai - Giornaliste Italiane.
Oltre agli interventi istituzionali e ai panel, il Festival propone:
MOSTRE - MASTERCLASS – PRESENTAZIONI
19 maggio 2025
LA MOSTRA DI ActionAid “FAGHAN. FIGLIE DELL’AFGHANISTAN”.
Diciannove ritratti di donne afghane, fuggite dal loro Paese e ora residenti in Italia.
Fotografie di Simona Ghizzoni, testi di Emanuela Zuccalà, a cura di Giulia Tornari e realizzata da Nove Caring Humans e Zona.
Nel pomeriggio le MASTERCLASS:
ABC DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA. DAL CONTO CORRENTE AGLI INVESTIMENTI
a cura di Lorenzo De Rossi - Avvocato esperto diritto finanziario
PAROLE IN TEMPESTA, LA VIOLENZA NEL LINGUAGGIO DELLA LETTERATURA.
Dedicata all’ uso delle parole nella letteratura e l’arte come forma di consapevolezza.
Lisa Marra - Editrice e direttrice editoriale Linea Edizioni; Silvia Brena – Scrittrice, Anna Mazzone - Tg2, Laura Curtale - Scrittrice – Saggista.
20 maggio 2025
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Parità di genere incompiuta. Un percorso a ostacoli dal pane alle rose” di Francesca Mesiti.
Con Maria Grazia Cucinotta - Attrice, produttrice, regista; Azzurra Rinaldi - Direttrice School of Gender Economics – Scrittrice.
Modera Vicsia Portel - Giornalista Mediaset e autrice televisiva.
LE DONNE NELLA CULTURA E NELL’ARTE
a cura di Marina Cafà.
LA CONSAPEVOLEZZA DALLE DISCIPLINE OLISTICHE
con Luca Amitrano.
UN FESTIVAL CHE COSTRUISCE FUTURO
In un contesto globale segnato da crescenti disuguaglianze, questo Festival si impone come luogo di confronto, proposta e cambiamento. È un invito ad agire, partendo dalla consapevolezza e dall’educazione, per costruire una nuova economia di genere basata su cultura, lavoro e diritti. Le voci delle generazioni qui si incontrano per delineare un futuro equo, dove le donne siano libere, autonome e riconosciute.
Per info https://fideg.it/
Torna a Roma il Festival Internazionale dell’Economia di Genere dell’associazione Oltre (FIDEG Oltre), giunto alla sua seconda edizione. Si terrà il 19 e 20 maggio 2025 nella storica Villa Altieri (Viale Manzoni, 47). Un evento unico nel panorama italiano e internazionale, nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere nell’economia, combattere la violenza economica e costruire una società più equa e inclusiva.
L’iniziativa è promossa da Oltre, associazione da anni attiva nella lotta alle disuguaglianze, ed è sostenuta da numerose realtà istituzionali, accademiche, imprenditoriali e del terzo settore.
Il tema di quest’anno, “Dialogo sulla parità. Generazioni a confronto”, richiama la necessità urgente di creare un ponte tra le diverse età e sensibilità, per affrontare insieme sfide cruciali.
Il FIDEG - Oltre mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per raggiungere la parità economica, superare la dipendenza finanziaria al fine di contrastare ogni forma di violenza. Le donne, infatti, sono spesso esposte a situazioni di abuso economico e discriminazione.
Per Oltre, i temi dell’uguaglianza e dell’alfabetizzazione finanziaria sono fondamentali per combattere e superare fattori culturali ancora fortemente diffusi in vari ambiti, sia in Italia sia nel resto del mondo.
UN FESTIVAL PER L’ATTUALITÀ: CULTURA, LAVORO, DIRITTI
Attraverso panel, masterclass, interviste e testimonianze dirette, il Festival offrirà una riflessione ad ampio raggio su tematiche di stringente attualità, con un’attenzione particolare all’intersezione tra genere, economia e diritti.
Il Festival si aprirà lunedì 19 maggio alle 9.30 con il saluto di Eugenia Maria Roccella Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
Alle 12.00 l’intervento del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Anche quest’anno, sensibili ai temi in campo, varie le presenze delle Istituzioni:
- Adolfo Urso - Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Alessandra Locatelli - Ministro per le Disabilità
- Maria Teresa Bellucci - Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
- Paola Frassinetti - Sottosegretario all’Istruzione
Nel cuore del Festival Internazionale dell’Economia di Genere sarà presentato il primo:
"GENERATIVITY GENDER GAP INDEX 2024 – LE DONNE TRAINANO LA GENERATIVITÀ SOCIALE IN ITALIA".
Uno studio realizzato su scala nazionale, da NeXt per il Festival Internazionale dell’Economia di Genere, che rivela come le donne siano protagoniste nella generatività sociale in Italia, il report analizza il divario di genere nei principali indicatori di benessere collettivo, partecipazione civica e sviluppo sostenibile, offrendo una fotografia aggiornata del contributo differenziato tra uomini e donne alla coesione sociale. Il report propone un nuovo strumento per orientare politiche di welfare e coesione territoriale, valorizzando il capitale umano femminile in ottica trasformativa.
Se ne parlerà con Luca Raffaele – direttore generale NeXt.
In una intervista con Francesca Nocerino, giornalista e segretario generale di Oltre.
I PANEL
Giornata del 19 maggio 2025
VIOLENZA SULLE DONNE: DALLA MANIPOLAZIONE AL FEMMINICIDIO
Con Martina Semenzato Presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere; Valerio de Gioia Presidente della Corte d’Appello di Roma ed esperto di violenza di genere codice rosso; Anna Maria Giannini Psicologa criminologa; Anita Mangialetto Avvocato; Katia Petrini Vice Presidente AW20; Marina Contino - Primo dirigente della Polizia di Stato - Direzione Centrale Anticrimine.
Modera Elisabetta Migliorelli - Vicedirettore Tg2 e Presidente di Oltre.
EDUCAZIONE FINANZIARIA, COMBATTERE LA VIOLENZA ECONOMICA:
Con Claudia Cattani (Presidente BNP Paribas); Claudia Segre (Presidente Global Thinking Foundation); Valentina Picca Bianchi (Presidente Comitato Impresa Donna Ministero delle Imprese e Made in Italy); Marcello Presicci (Presidente Advisory Board FEduF); Elisa Zambito - Responsabile di Education Ecosystem and Global Value Programs Intesa Sanpaolo; Francesca Mesiti - Avvocato e Vicepresidente di Oltre. Modera Janina Landau - Responsabile sede romana Class CNBC.
LA CURA INTRAFAMILIARE: IL LAVORO INVISIBILE DELLE DONNE
Cristina Di Silvio - Director of International Relationship UE for USFTI, Rappr. d’Interessi - Resp. Rel. Int. SIRIP Camera Deputati - Parlamento Europeo, Fortune Italia MPW 2024 WEF-G100; Elvira Marasco - Presidente Associazione Women20, Fiorenza Misale - Sociologa e Psicologa del Lavoro; Liliana Ocmin - Member of the Governing Body dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro);
Carlo Paris - Board Member e Presidente Comitato Sostenibilità; Anna Pizzimenti - Avvocato e Referente per la Parità di Genere nel Lavoro della Task, Force del Distretto Sud Ovest (Campania e Calabria) della FIDAPA BPW Italy; Claudine Rollandin - Fondatrice & CEO di Promama; Linda Laura Sabbadini - Chair del Women20, Statistica Direttrice ISTAT.
Modera Francesca Mesiti - Avvocato e Vicepresidente Oltre.
NARRATIVE DI CAMBIAMENTO: LA COMUNICAZIONE COME MOTORE DI INCLUSIONE ED EQUITÀ IN AZIENDA E NELLA SOCIETÀ
Introduzione di Elisabetta Migliorelli - Vicedirettore Tg2 e Presidente di Oltre; Andrea Cornelli - Vicepresidente UNA - Aziende della Comunicazione Unite e coordinatore nazionale PR Hub; Marco di Marco - Osservatorio Comunicazione Inclusiva; Paola Ferazzoli - Giornalista RAI - Pres. Giornaliste Italiane; Massimo Moriconi - Presidente Europa ICCO - International Communication Consulting Organization; Filippo Nani - Presidente Ferpi - Federazione Relazioni Pubbliche Italiana; Rita Palumbo – Manageritalia; Carola Salvato - Co-founder e Presidente GWPR Italia - Global Woman in PR.
Modera Caterina Banella - Ambassador GWPR.
BACKSTAGE DI UNA LEADER: CONSAPEVOLEZZA E SFIDE
Alessia Salmaso - Presidente e Co-founder Side by Side, Presidente Comitato Scientifico Federazione Stem; Antonella Baldino - Amministratrice Delegata Istituto per il Credito Sportivo e culturale; Matilde Bini - Prof.ssa Ordinaria Statistica Economica, Direttrice Dipartimento Scienze Umane UER; Paola Corna Pellegrini - Presidente e Co-founder Winning Women Institute, Presidente AICEO – Associazione Italiana CEO; Veronica Pamio - Senior Vice President External Relations and Sustainability Aeroporti di Roma; Patrizia Ravaioli - Direttrice Generale Formez PA, Presidente Associazione Donne Leader in Sanità; Cristiana Scelza - Presidente Valore D, Executive Vice President Electrification Prysmian.
Modera Valeria Santoro - Giornalista Milano Finanza Newswires.
NUOVE SOLUZIONI: IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA E LA SFIDA DELL’IA
Gabriele Ferrieri - Presidente ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori); Liliana Fratini Passi - Direttore Generale CBI Società Benefit; Monica Lucarelli - Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale; Darya Majidi - CEO Daxo Group, Presidente UN Women Italy; Andrea Schiroso - CEO T3 Group; Alessio Colucci – Imprenditore Rappresentante Polizia Postale; Barbara Strappato – Primo dirigente del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica.
Videosaluto del Prof. Vincenzo Schettini, “La Fisica che ci piace”
I PANEL
Giornata del 20 maggio
GIOVANI INNOVATORI E IMPATTO SOCIALE:
Irma Conti - Avvocata, Consigliera del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Garante Nazionale delle persone private della libertà personale, Consigliera di Fiducia Ateneo Luiss; Laura De Dilectis - Psicologa Clinica, AD VIOLA, Vice Presidente DonneXStrada; Gianmarco Morrone – Imprenditore; Valentina Primo - Founder & CEO di Startups Without Borders; Angelica Tufi - Vicepresidente e co-founder Simply SFA; Lucia Viola - Imprenditrice digitale; Alessia Ruzzeddu - Diversity Equity Inclusion & Dei Culture Manager - Autostrade per l’Italia.
Modera Maria Antonietta Spadorcia - Vicedirettore Tg2 - Giornaliste Italiane.
EMPOWERMENT FEMMINILE IN ITALIA E ALL’ESTERO
Guido Borsani - Presidente di Fondazione Deloitte Government & Public Services Industry; Stefania Castricone - Segretario Generale Nazionale del SINAFI - Sindacato Nazionale Finanzieri; Laura Mazza - Segretario Generale del Parlamento del Mediterraneo - Presidente di Federformazione; Aruna Gujral - Direttore Generale ICCROM, Sila Mochi - Co-founder Inclusione Donna; Daniele Ruvinetti – MedOr; Virginia Villar Arribas - Deputy Director - Private Partnerships World Food Programme.
Modera Annamaria Esposito, Rainews24
L’INTERVISTA
Antonella Armentano - Caporedattore Tgr Lazio intervista : Isabella Orfano - Esperta Diritti delle Donne ActionAid.
LE DONNE E L’ECONOMIA. IMPRESA E SOCIETÀ
Lisa Marra - Editrice Linea Edizioni; Barbara Martini - Università “Tor Vergata”; Carola Salvato - Co-founder e Presidente Global Women in Pr Italia; Lucia Viscio – Imprenditrice; Elena Bonelli - Artista, scrittrice, imprenditrice; Emanuela Somalvico - Analista Criminalità Organizzata. Modera Maria Leitner - Caporedattore centrale Tg2.
PATTO TRA GENERAZIONI, L’IMPEGNO DELLA POLITICA
Valeria Baglio - Consigliera Roma Capitale; Elena Bonetti – Onorevole; Civita Di Russo - Vicecapo di Gabinetto vicario della Regione Lazio; Tilde Minasi – Senatrice; Virginia Raggi - Consigliera Roma Capitale; Marta Schifone – Onorevole.
Modera Marco Lollobridiga - Vicedirettore Rai Sport.
PRIMI SEGNALI DELLA VIOLENZA: SCUOLA, FAMIGLIA, SOCIETÀ, MEDIA
Intervento di Paola Frassinetti - Sottosegretario all’Istruzione; Donatella Gimigliano - Women for Women against Violence; Paola Lopizzo - Ginecologa Ospedaliera, Daniele Natalizia - Mede@; Stefano Pappa - Agente Fifa; Paola Radaelli - Unavi – Aspera, Rossella Romito – Coach; Antonella Santuccione Chada - Neuroscienziata - Founder Women’s Brain Foundation; Paola Tavella - Scrittrice - Autrice televisiva.
Modera Paola Rosa Adragna - Giornalista Leggo.
LA VIOLENZA GIOVANILE
Iside Castagnola - Comitato Media e Minori presso il Ministero dello Sviluppo Economico; Don Antonio Coluccia - Associazione Opera Don Giustino; Antonella Cortese - Pedagogista e Criminologa Forense; Michele Grillo - Osservatorio Nazionale Bullismo; Alfonso Morrone - Amministratore Associazione Italiana direttori e Collaboratori Sportivi ADICOSP; Manuela Nicolosi - Arbitro internazionale di calcio e Founder di Winspire; Domenico Antonio Scali - Criminologo - Docente “Sapienza”, “Tuscia” e “Unimarconi”; Giovanna Martelli - Segr. Gen. Fondazione RUT. Modera Vittoriana Abate - Giornalista Rai - Giornaliste Italiane.
Oltre agli interventi istituzionali e ai panel, il Festival propone:
MOSTRE - MASTERCLASS – PRESENTAZIONI
19 maggio 2025
LA MOSTRA DI ActionAid “FAGHAN. FIGLIE DELL’AFGHANISTAN”.
Diciannove ritratti di donne afghane, fuggite dal loro Paese e ora residenti in Italia.
Fotografie di Simona Ghizzoni, testi di Emanuela Zuccalà, a cura di Giulia Tornari e realizzata da Nove Caring Humans e Zona.
Nel pomeriggio le MASTERCLASS:
ABC DELL’EDUCAZIONE FINANZIARIA. DAL CONTO CORRENTE AGLI INVESTIMENTI
a cura di Lorenzo De Rossi - Avvocato esperto diritto finanziario
PAROLE IN TEMPESTA, LA VIOLENZA NEL LINGUAGGIO DELLA LETTERATURA.
Dedicata all’ uso delle parole nella letteratura e l’arte come forma di consapevolezza.
Lisa Marra - Editrice e direttrice editoriale Linea Edizioni; Silvia Brena – Scrittrice, Anna Mazzone - Tg2, Laura Curtale - Scrittrice – Saggista.
20 maggio 2025
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
“Parità di genere incompiuta. Un percorso a ostacoli dal pane alle rose” di Francesca Mesiti.
Con Maria Grazia Cucinotta - Attrice, produttrice, regista; Azzurra Rinaldi - Direttrice School of Gender Economics – Scrittrice.
Modera Vicsia Portel - Giornalista Mediaset e autrice televisiva.
LE DONNE NELLA CULTURA E NELL’ARTE
a cura di Marina Cafà.
LA CONSAPEVOLEZZA DALLE DISCIPLINE OLISTICHE
con Luca Amitrano.
UN FESTIVAL CHE COSTRUISCE FUTURO
In un contesto globale segnato da crescenti disuguaglianze, questo Festival si impone come luogo di confronto, proposta e cambiamento. È un invito ad agire, partendo dalla consapevolezza e dall’educazione, per costruire una nuova economia di genere basata su cultura, lavoro e diritti. Le voci delle generazioni qui si incontrano per delineare un futuro equo, dove le donne siano libere, autonome e riconosciute.
Per info https://fideg.it/