Cerca
Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei

Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei

MAXXI - centro archivi MAXXI Architettura

mostre

Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei

Eventi a Roma

Il tempo ritrovato. Storie di architetti ebrei
EVENTO TERMINATO
Avvertenze A causa dell'attuale emergenza Covid-19, alcuni eventi potrebbero essere cancellati o posticipati a nuova data. Si invita a cliccare sul link di dettaglio dell'evento.
mostre
Data: 17/05/2023 - 15/10/2023
Orario: 11:00 - 19:00
Indirizzo: Via Guido Reni, 4a, 00196 Roma RM
Prezzo: 12 €
Fonte: maxxi.art
Vai all'evento
Mappa
Condividi questo evento
Vasco Live 2024
Pubblicità

Documenti d’archivio, elaborati progettuali e testimonianze restituiscono la dignità personale e professionale a nove storie interrotte dalle leggi razziali.

Il 14 luglio 1938 veniva pubblicato su Il Giornale d’Italia il Manifesto della razza, firmato da 10 tra scienziati e professori, che sarebbe diventato la base ideologica della politica razzista del regime. A questo documento fanno seguito le leggi razziali che puntano a spogliare sempre più dei loro diritti i non appartenenti alla “razza italiana”. In questa escalation di riduzione delle libertà e sottrazione di diritti civili, il 29 giugno del 1939 vengono promulgate altre leggi che disciplinano “l’esercizio delle professioni da parte dei cittadini di razza ebraica”. 

Daniele Calabi, Angelo Di Castro, Romeo Di Castro, Enrico De Angeli, Vito Latis, Gino Levi Montalcini, Alessandro Rimini, Ernesto Nathan Rogers, Nina Livia Viterbo

Ingegneri e architetti non sfuggono a questa macchina burocratica, estromessi da concorsi o da incarichi già avviati, stroncati all’inizio della carriera o cancellati dalla vita professionale nonostante decenni di attività.

La mostra è concepita nell’ambito del progetto “Architecture and Remembrance. The discrimination of architects in nazi-fascist regimes”.

DATE E ORARI

da martedì a domenica dalle ore 11:00 alle 19:00
la biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo

lunedì chiuso

Foto in evidenza:Enrico De Angeli, Villa Gotti, Bologna 1933-36. Courtesy Archivio Storico dell’Ordine Architetti di Bologna


Vasco Live 2024
Pubblicità