Cerca
XVI Sagra degli gnocchi - Riofreddo

XVI Sagra degli gnocchi - Riofreddo

Riofreddo (RM)

cibo

XVI Sagra degli gnocchi - Riofreddo

cibo

XVI Sagra degli gnocchi - Riofreddo
EVENTO TERMINATO
Avvertenze Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.
Riofreddo (RM)
Piazza Ricciotti Garibaldi, 00020 Riofreddo RM

Riofreddo: torna la Sagra degli gnocchi tra musica e tradizione

Il 25 aprile 2023 si terrà a Riofreddo, in provincia di Roma, la XVI edizione della Sagra degli gnocchi, un evento gastronomico e culturale che celebra uno dei piatti tipici del territorio. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Riofreddo.

Un menù ricco e genuino

La Sagra degli gnocchi propone un menù completo a 15 euro che comprende:

  • Bruschetta
  • Gnocchi al sugo di carne (in alternativa ai funghi tartufati)
  • Arrosticini di pecora e salsiccia alla brace
  • Fagioli
  • Pane
  • Bibita (acqua o vino)

Per i bambini c’è un menù speciale a 5 euro che comprende:

  • Panino con wurstel
  • Bibita (acqua o coca cola)

Gli gnocchi sono rigorosamente preparati a mano con acqua, patate, uova e farina, seguendo la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Il sugo di carne è a base di pomodoro, carne di manzo e maiale, aromi e spezie. I funghi tartufati sono raccolti nei boschi circostanti e arricchiti con tartufo nero locale. Gli arrosticini di pecora e la salsiccia alla brace sono prodotti dai pastori e dai macellai del paese, con carne fresca e di qualità.

Un’atmosfera festosa e musicale

La Sagra degli gnocchi si svolgerà in piazzale Ricciotti Garibaldi, nel centro storico di Riofreddo, a partire dalle ore 12. Gli stand saranno aperti fino alle ore 20, offrendo la possibilità di pranzare e cenare all’aperto, godendo del panorama e dell’aria fresca della montagna.

La giornata sarà allietata dalla musica dal vivo della Banda Itinerante “Fire Dixie Jazz Band”, che suonerà brani di jazz, swing e blues, coinvolgendo il pubblico con la sua simpatia e il suo ritmo. Ci saranno anche momenti di animazione per i bambini, con giochi e divertimenti.

Un’occasione per scoprire Riofreddo

La Sagra degli gnocchi è anche un’occasione per scoprire Riofreddo, un piccolo borgo medievale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dei Monti Lucretili. Il paese conserva ancora il suo fascino antico, con le sue case in pietra, le sue chiese romaniche, il suo castello e le sue fontane. Riofreddo offre anche la possibilità di fare passeggiate nella natura, tra boschi secolari, ruscelli e cascate.

COME ARRIVARE

Per raggiungere Riofreddo si può uscire dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila al casello Carsoli-Oricola o al casello Vicovaro-Mandela e seguire le indicazioni per il paese. Si può anche percorrere la strada statale Tiburtina Valeria fino al km 63,400 e svoltare a sinistra per Riofreddo.

INFORMAZIONI

Per informazioni sulla Sagra degli gnocchi si può visitare il sito www.prolocoriofreddo.it o contattare i numeri 340 8304653 (Martina) o 3345702589 (Valentina)

Billie Eilish 2025 - Unipol Arena - Bologna
Pubblicità

Riofreddo: torna la Sagra degli gnocchi tra musica e tradizione

Il 25 aprile 2023 si terrà a Riofreddo, in provincia di Roma, la XVI edizione della Sagra degli gnocchi, un evento gastronomico e culturale che celebra uno dei piatti tipici del territorio. La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco di Riofreddo.

Un menù ricco e genuino

La Sagra degli gnocchi propone un menù completo a 15 euro che comprende:

  • Bruschetta
  • Gnocchi al sugo di carne (in alternativa ai funghi tartufati)
  • Arrosticini di pecora e salsiccia alla brace
  • Fagioli
  • Pane
  • Bibita (acqua o vino)

Per i bambini c’è un menù speciale a 5 euro che comprende:

  • Panino con wurstel
  • Bibita (acqua o coca cola)

Gli gnocchi sono rigorosamente preparati a mano con acqua, patate, uova e farina, seguendo la ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione. Il sugo di carne è a base di pomodoro, carne di manzo e maiale, aromi e spezie. I funghi tartufati sono raccolti nei boschi circostanti e arricchiti con tartufo nero locale. Gli arrosticini di pecora e la salsiccia alla brace sono prodotti dai pastori e dai macellai del paese, con carne fresca e di qualità.

Un’atmosfera festosa e musicale

La Sagra degli gnocchi si svolgerà in piazzale Ricciotti Garibaldi, nel centro storico di Riofreddo, a partire dalle ore 12. Gli stand saranno aperti fino alle ore 20, offrendo la possibilità di pranzare e cenare all’aperto, godendo del panorama e dell’aria fresca della montagna.

La giornata sarà allietata dalla musica dal vivo della Banda Itinerante “Fire Dixie Jazz Band”, che suonerà brani di jazz, swing e blues, coinvolgendo il pubblico con la sua simpatia e il suo ritmo. Ci saranno anche momenti di animazione per i bambini, con giochi e divertimenti.

Un’occasione per scoprire Riofreddo

La Sagra degli gnocchi è anche un’occasione per scoprire Riofreddo, un piccolo borgo medievale situato a 800 metri di altitudine, nel cuore dei Monti Lucretili. Il paese conserva ancora il suo fascino antico, con le sue case in pietra, le sue chiese romaniche, il suo castello e le sue fontane. Riofreddo offre anche la possibilità di fare passeggiate nella natura, tra boschi secolari, ruscelli e cascate.

COME ARRIVARE

Per raggiungere Riofreddo si può uscire dall’autostrada A24 Roma-L’Aquila al casello Carsoli-Oricola o al casello Vicovaro-Mandela e seguire le indicazioni per il paese. Si può anche percorrere la strada statale Tiburtina Valeria fino al km 63,400 e svoltare a sinistra per Riofreddo.

INFORMAZIONI

Per informazioni sulla Sagra degli gnocchi si può visitare il sito www.prolocoriofreddo.it o contattare i numeri 340 8304653 (Martina) o 3345702589 (Valentina)


Dove alloggiare

Trova gli alloggi nelle vicinanze

Billie Eilish 2025 - Unipol Arena - Bologna
Pubblicità