FRIDA KAHLO - Through the lens of Nickolas Muray
Avvertenze
Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.- Data
12/03/2022 - 05/06/2022 - Orario
10:00 - 18:00 - Luogo
Palazzina di Caccia di Stupinigi - Prezzo
16 € - Vai al sito web
La mostra, presentata per la prima volta in Europa, promossa da Next Exhibition e ONO arte, organizzata dall’archivio Nickolas Muray attraverso Guest Curator Traveling Exhibitions, LLC, si compone di 60 fotografie e racconta, seguendo la cronologia delle foto di Nickolas Muray, il percorso professionale e personale di Frida Kahlo, a partire dagli scatti del 1937 a Tizapan in Messico, per chiudere con quelli del 1948 a Pedregal e Coyoacan.
In questo lasso di tempo nascono alcune delle foto più importanti mai fatte a Frida Kahlo, come quelle realizzate nel 1939 nello studio di Muray e nel 1946 a New York, esposte in mostra come a ricostruire un album fotografico di famiglia.
La mostra presenta, rispetto all’edizione precedente, ulteriori ed interessanti contenuti: il visitatore avrà infatti la possibilità di immergersi nei sentimenti e nelle emozioni che hanno caratterizzato il percorso dell’artista. Suggestiva e toccante la sezione introduttiva multimediale, che simula l’incidente che ha segnato la sua vita, oltre a riproduzioni di ambienti, abiti, gioielli e corrispondenze epistolari con l’amato Nickolas Muray.
Una mostra emozionante che vi trasporterà nel mondo di Frida Kahlo, conoscendo gli stati d’animo e la forza di una donna, diventata nel corso degli anni l’emblema del coraggio tutto al femminile.
ORARI
Lunedì –giovedì: 10h – 18h
Venerdì e sabato: 10h – 20h
Domenica: 10h – 18h
Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura.
PREZZI
NOTA BENE: chi presenterà il biglietto di visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi potrà entrare in mostra a prezzo scontato a 10 €
Intero: 16 euro
Ridotto generico (valido per over 65, under 12*, partners convenzionati, studenti universitari): 14 euro
Ridotto gruppi (minimo di 15 persone, masssimo di 25 persone): 10 euro
Ridotto possessori di Tessera Musei: 14 euro
Ridotto scuole (per un minimo di 15 alunni): 8 euro
*I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
Open (per visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 18 euro
Supplemento audioguida in mostra (facoltativo): 2 euro
La mostra, presentata per la prima volta in Europa, promossa da Next Exhibition e ONO arte, organizzata dall’archivio Nickolas Muray attraverso Guest Curator Traveling Exhibitions, LLC, si compone di 60 fotografie e racconta, seguendo la cronologia delle foto di Nickolas Muray, il percorso professionale e personale di Frida Kahlo, a partire dagli scatti del 1937 a Tizapan in Messico, per chiudere con quelli del 1948 a Pedregal e Coyoacan.
In questo lasso di tempo nascono alcune delle foto più importanti mai fatte a Frida Kahlo, come quelle realizzate nel 1939 nello studio di Muray e nel 1946 a New York, esposte in mostra come a ricostruire un album fotografico di famiglia.
La mostra presenta, rispetto all’edizione precedente, ulteriori ed interessanti contenuti: il visitatore avrà infatti la possibilità di immergersi nei sentimenti e nelle emozioni che hanno caratterizzato il percorso dell’artista. Suggestiva e toccante la sezione introduttiva multimediale, che simula l’incidente che ha segnato la sua vita, oltre a riproduzioni di ambienti, abiti, gioielli e corrispondenze epistolari con l’amato Nickolas Muray.
Una mostra emozionante che vi trasporterà nel mondo di Frida Kahlo, conoscendo gli stati d’animo e la forza di una donna, diventata nel corso degli anni l’emblema del coraggio tutto al femminile.
ORARI
Lunedì –giovedì: 10h – 18h
Venerdì e sabato: 10h – 20h
Domenica: 10h – 18h
Ultimo ingresso 1 ora prima della chiusura.
PREZZI
NOTA BENE: chi presenterà il biglietto di visita della Palazzina di Caccia di Stupinigi potrà entrare in mostra a prezzo scontato a 10 €
Intero: 16 euro
Ridotto generico (valido per over 65, under 12*, partners convenzionati, studenti universitari): 14 euro
Ridotto gruppi (minimo di 15 persone, masssimo di 25 persone): 10 euro
Ridotto possessori di Tessera Musei: 14 euro
Ridotto scuole (per un minimo di 15 alunni): 8 euro
*I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
Open (per visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 18 euro
Supplemento audioguida in mostra (facoltativo): 2 euro