Cerca
Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore

Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore

Museo di Roma in Trastevere

mostre

Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore

mostre

Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore
EVENTO TERMINATO
Avvertenze Le informazioni sugli eventi sono soggette a modifiche. Controlla il link di dettaglio dell'evento per gli aggiornamenti più recenti riguardanti prezzi, disponibilità e date.
Museo di Roma in Trastevere
Piazza S. Egidio, 1/b - 00153 Roma

Mostra in quattro atti che presenta gli interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi.

 

Con Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore si intende ricreare una serie di esperienze audio immersive, delle vere e proprie pause d’ascolto, momenti estatici e meditativi in grado di far oscillare il visitatore fino a uno stato di quiete trascendentale in grado di superare ogni forma di temporalità collettiva. La collisione dei quattro artisti coinvolti plasma il progetto armonizzando un coro di voci che danno forma a una mutevole entità fluida non comprimibile.

 

Michela de Mattei, il gruppo musicale Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi sono i quattro artisti protagonisti del progetto che prende vita nel cuore pulsante del Museo di Roma in Trastevere: il suo chiostro esterno, luogo che per l’occasione si anima grazie alle sonorizzazioni degli artisti. Da sempre particolarmente legati alla ricerca musicale e alla sperimentazione sonora, presentano singolarmente - e per un periodo di tempo dedicato - una traccia autoriale che è accompagnata, nelle sale interne del Museo, da un loro video e contenuto testuale. Se da un lato i tre diversi medium si fondono in un’entità più complessa e completa, dall’altro il nucleo narrativo dell’intera mostra si basa sull’impossibilità di conoscenza tramite lo smembramento delle entità costitutive.

Primo atto - Michela de Mattei dal 20 maggio al 26 giugno 2022

Ad aprire la mostra con il primo atto è l’artista Michela de Mattei (Roma 1984), la quale, mediante la reinterpretazione e l’uso del suono e dell’immagine in movimento, costruisce scenari immaginari e associazioni inusuali tra animali, ambienti, oggetti e persone, al fine di indagare le differenti modalità di controllo dell’uomo sulla natura.

Per Il chiostro animato, de Mattei con la sua Sinfonia per orci culla lo spettatore negli abissi di un mondo onirico sommerso attraverso melodie sognanti che narrano di antiche memorie incantate.

Secondo atto - Salò dal 1° al 24 luglio 2022

Il secondo atto vede come protagonista il progetto musicale Salò (Roma 2019) formato da Toni Cutrone, Stefano Di Trapani, Cosimo Damiano, Emiliano Maggi e Giacomo Mancini.

Musica noise, scenari psichedelici, simbolismi mitologici, ritualità, costumi barocchi e iconografia rurale compongono l’immaginario del gruppo che scardina ogni regola dell’intrattenimento artistico contemporaneo.

Recentemente presenti alla Biennale di Venezia, le loro installazioni sonore sono spesso delle messe in scena visionarie con riferimenti più o meno espliciti alla tradizione popolare e folkloristica romana. Stornelli e musica rock rievocano le voci di reietti ed eretici, narrando e musicando i racconti di coloro che, nel corso della storia, hanno rifiutato ogni tipo di struttura e sovrastruttura.

Terzo atto - Bea Bonafini dal 27 luglio al 4 settembre 2022

Il terzo atto è animato dalle opere di Bea Bonafini (Bonn 1990), la cui ricerca artistica si concentra sulla sperimentazione attraverso tecniche eterogenee. Il suo lavoro è profondamente installativo e combina abilmente iconografia storica e tradizioni pittoriche moderne in una sensuale e intima immediatezza.

Nel lavoro sonoro che presenta per l’occasione, Bonafini condensa in un’unica traccia tre mesi di residenza a Roma: registrazioni, pensieri e suoni della sua permanenza nella capitale vengono collezionati e tradotti in un vero e proprio diario sonoro in cui l'artista, con la sua stessa voce, introduce l’ascoltatore a un cosmo frammentato di fluide metamorfosi.

La traccia riempie lo spazio di un’atmosfera sospesa e galleggiante, in cui i confini tra umano e non umano si assottigliano, moltiplicandosi e collidendo inesorabilmente.

Quarto atto - Emiliano Maggi dal 9 al 25 settembre 2022

Il quarto atto e ultimo è dedicato a Emiliano Maggi (Roma 1977). L'artista è abile nel raccontarsi impiegando una poliedrica produzione artistica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica.

La sua ricerca da sempre combina scenari psichedelici a simbolismo mitologico, ritualità e iconografia rurale fiabesca a ipnotiche ambientazioni da horror anni ‘70. Attraverso la sua indagine, intende abbattere ogni forma di barriera fisica prestabilita per poter abbracciare invece forme di conoscenza simbolica.

L’esposizione, a cura di Beatrice Benella e coordinata da Carlo Pratis di Operativa Arte Contemporanea.

DATE e ORARI

La mostra è aperta nei seguenti periodi:
Michela de Mattei dal 20 maggio al 26 giugno 2022
Salò dal 1° al 24 luglio 2022
Bea Bonafini dal 29 luglio al 4 settembre 2022
Emiliano Maggi dal 9 al 25 settembre 2022

Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: Lunedì

BIGLIETTI

Dal 13 maggio al 16 ottobre -  Biglietto unico integrato museo + mostre Il chiostro animato - lo spazio è solo rumoreANNI INTERESSANTI. Momenti di vita italiana 1960 - 1975 e Arctic Tales

Preacquisto ONLINE o presso la biglietteria del Museo (solo per i giorni successivi e solo con carta di credito) con diritto di prevendita € 1. Acquisto in biglietteria (in contanti o con carta di credito, senza diritto di prevendita) per il giorno stesso:

Intero: € 9,50
Ridotto: € 8,50

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):

Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50

Galileo mio padre
Pubblicità

Mostra in quattro atti che presenta gli interventi artistici di Michela de Mattei, Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi.

 

Con Il chiostro animato - lo spazio è solo rumore si intende ricreare una serie di esperienze audio immersive, delle vere e proprie pause d’ascolto, momenti estatici e meditativi in grado di far oscillare il visitatore fino a uno stato di quiete trascendentale in grado di superare ogni forma di temporalità collettiva. La collisione dei quattro artisti coinvolti plasma il progetto armonizzando un coro di voci che danno forma a una mutevole entità fluida non comprimibile.

 

Michela de Mattei, il gruppo musicale Salò, Bea Bonafini ed Emiliano Maggi sono i quattro artisti protagonisti del progetto che prende vita nel cuore pulsante del Museo di Roma in Trastevere: il suo chiostro esterno, luogo che per l’occasione si anima grazie alle sonorizzazioni degli artisti. Da sempre particolarmente legati alla ricerca musicale e alla sperimentazione sonora, presentano singolarmente - e per un periodo di tempo dedicato - una traccia autoriale che è accompagnata, nelle sale interne del Museo, da un loro video e contenuto testuale. Se da un lato i tre diversi medium si fondono in un’entità più complessa e completa, dall’altro il nucleo narrativo dell’intera mostra si basa sull’impossibilità di conoscenza tramite lo smembramento delle entità costitutive.

Primo atto - Michela de Mattei dal 20 maggio al 26 giugno 2022

Ad aprire la mostra con il primo atto è l’artista Michela de Mattei (Roma 1984), la quale, mediante la reinterpretazione e l’uso del suono e dell’immagine in movimento, costruisce scenari immaginari e associazioni inusuali tra animali, ambienti, oggetti e persone, al fine di indagare le differenti modalità di controllo dell’uomo sulla natura.

Per Il chiostro animato, de Mattei con la sua Sinfonia per orci culla lo spettatore negli abissi di un mondo onirico sommerso attraverso melodie sognanti che narrano di antiche memorie incantate.

Secondo atto - Salò dal 1° al 24 luglio 2022

Il secondo atto vede come protagonista il progetto musicale Salò (Roma 2019) formato da Toni Cutrone, Stefano Di Trapani, Cosimo Damiano, Emiliano Maggi e Giacomo Mancini.

Musica noise, scenari psichedelici, simbolismi mitologici, ritualità, costumi barocchi e iconografia rurale compongono l’immaginario del gruppo che scardina ogni regola dell’intrattenimento artistico contemporaneo.

Recentemente presenti alla Biennale di Venezia, le loro installazioni sonore sono spesso delle messe in scena visionarie con riferimenti più o meno espliciti alla tradizione popolare e folkloristica romana. Stornelli e musica rock rievocano le voci di reietti ed eretici, narrando e musicando i racconti di coloro che, nel corso della storia, hanno rifiutato ogni tipo di struttura e sovrastruttura.

Terzo atto - Bea Bonafini dal 27 luglio al 4 settembre 2022

Il terzo atto è animato dalle opere di Bea Bonafini (Bonn 1990), la cui ricerca artistica si concentra sulla sperimentazione attraverso tecniche eterogenee. Il suo lavoro è profondamente installativo e combina abilmente iconografia storica e tradizioni pittoriche moderne in una sensuale e intima immediatezza.

Nel lavoro sonoro che presenta per l’occasione, Bonafini condensa in un’unica traccia tre mesi di residenza a Roma: registrazioni, pensieri e suoni della sua permanenza nella capitale vengono collezionati e tradotti in un vero e proprio diario sonoro in cui l'artista, con la sua stessa voce, introduce l’ascoltatore a un cosmo frammentato di fluide metamorfosi.

La traccia riempie lo spazio di un’atmosfera sospesa e galleggiante, in cui i confini tra umano e non umano si assottigliano, moltiplicandosi e collidendo inesorabilmente.

Quarto atto - Emiliano Maggi dal 9 al 25 settembre 2022

Il quarto atto e ultimo è dedicato a Emiliano Maggi (Roma 1977). L'artista è abile nel raccontarsi impiegando una poliedrica produzione artistica che comprende la performance, la produzione di gioielli, il progetto musicale Estasy, lavori pittorici e infine la ceramica.

La sua ricerca da sempre combina scenari psichedelici a simbolismo mitologico, ritualità e iconografia rurale fiabesca a ipnotiche ambientazioni da horror anni ‘70. Attraverso la sua indagine, intende abbattere ogni forma di barriera fisica prestabilita per poter abbracciare invece forme di conoscenza simbolica.

L’esposizione, a cura di Beatrice Benella e coordinata da Carlo Pratis di Operativa Arte Contemporanea.

DATE e ORARI

La mostra è aperta nei seguenti periodi:
Michela de Mattei dal 20 maggio al 26 giugno 2022
Salò dal 1° al 24 luglio 2022
Bea Bonafini dal 29 luglio al 4 settembre 2022
Emiliano Maggi dal 9 al 25 settembre 2022

Dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: Lunedì

BIGLIETTI

Dal 13 maggio al 16 ottobre -  Biglietto unico integrato museo + mostre Il chiostro animato - lo spazio è solo rumoreANNI INTERESSANTI. Momenti di vita italiana 1960 - 1975 e Arctic Tales

Preacquisto ONLINE o presso la biglietteria del Museo (solo per i giorni successivi e solo con carta di credito) con diritto di prevendita € 1. Acquisto in biglietteria (in contanti o con carta di credito, senza diritto di prevendita) per il giorno stesso:

Intero: € 9,50
Ridotto: € 8,50

Per i residenti in Roma Capitale e nell’area metropolitana (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):

Intero: € 8,50
Ridotto: € 7,50


Dove alloggiare

Trova gli alloggi nelle vicinanze

Galileo mio padre
Pubblicità